SCALPELLINA - fascino e operosità -
GENERALITÁ
Scalpellina è la maschera ufficiale femminile del carnevale di Pietrasanta ed è stata inventata nel 2012 da Giovanna Piloni (in posa, nella foto, tratta da un corso mascherato del 2024).
Il nome Scalpellina trae origine da 'scalpello', lo strumento più semplice e popolare per la lavorazione del marmo, tanto diffusa ed importante per la città di Pietrasanta. Un'idea semplice, ma davvero geniale!
É vestita di bianco e rosa, colori di purezza e candore, ma anche di marmi nobili e resistenti. Con il suo carattere dolce e trasognato, ma anche forte e determinato, appare la degna compagna capace di tenere a freno l'irruente vivacità di Sprocco. Il colore rosa, tra l'altro, rappresenta un 'unicum' nel mondo del carnevale pietrasantino
Presentata per la prima volta al mondo del carnevale pietrasantino in occasione del festival della canzonetta e del teatro dialettale nel gennaio del 2013 e poi direttamente in visita alle contrade con il progetto "Sprocco innamorato", in breve si afferma per il suo carattere gioioso e solare, oltre che per il forte legame con il territorio. E' riconosciuta a livello ufficiale, insieme al suo compagno Sprocco, venerdì 29 gennaio 2016 (Deliberazione numero 24 della giunta comunale)
VESTITO E CARATTERE

Il vestito (nell'immagine il disegno originale dell'artista Valentina Sacchelli) si compone di una salopette da lavoro d'un originale ed inconsueto color rosa marmorizzato, con decorazioni e bordature di color fucsia anch'esso marmorizzato. Due alamari, a somiglianza dei tre di Sprocco, sono posizionati sul petto, presentano le due sfumature di colore rosa e fucsia e sono chiusi da bottoni dorati; tali bottoni si ripetono ad abbellire le bordature. Sotto la salopette è presente una semplice maglia bianca, mentre l'elegante borsina color fucsia marmorizzato, dotata di tracolla e finimenti, serve a contenere martello e scalpello nei momenti di attività. Infine, gli scarponcini neri, sporchi di polvere di marmo, ricordano ulteriormente il duro lavoro degli artigiani locali.
Scalpellina è una fanciulla operosa, volitiva, simpatica e sorridente, spesso trasognata e sempre positiva, capace di tenere sotto controllo la vivacità caratteriale e gli eccessi di Sprocco. In sintesi una scultrice dalla spiccata personalità con un fortissimo legame con il marmo, il territorio e le tradizioni locali. Nel 2017 viene rappresentata per la prima volta sul manifesto ufficiale del 'nuovo' carnevale pietrasantino con lo stesso colore azzurro del compagno Sprocco
SAPEVI CHE ...
Scalpellina
alla nascita indossava una semplice cappa blu da lavoro. Nel 2014 arriva la caratteristica salopette bianca - rosa - fucsia attuale e nel 2015 la maglia, in origine imperlata di macchie colorate simili a coriandoli, rimarrà semplicemente bianca, come i marmi più puri e pregiati. Nel 2016 completerà l'abbigliamento il baschetto da artista come copricapo
alla nascita indossava una semplice cappa blu da lavoro. Nel 2014 arriva la caratteristica salopette bianca - rosa - fucsia attuale e nel 2015 la maglia, in origine imperlata di macchie colorate simili a coriandoli, rimarrà semplicemente bianca, come i marmi più puri e pregiati. Nel 2016 completerà l'abbigliamento il baschetto da artista come copricapo
Gli inizi, con la cappa blu da lavoro e lo scalpello in bella vista, in attesa della realizzazione del costume ufficiale (2013, nella foto Olimpia Pucitta, la prima a vestire i panni di Scalpellina)
La prima volta col costume rosa marmorizzato e la maglia con i 'coriandoli'sul palco del teatro comunale di Pietrasanta insieme all'amato Sprocco al 'Festival della canzonetta' (2014, foto Cancogni, Pietrasanta)
La prima apparizione ai corsi mascherati del carnevale pietrasantino (2014, nella foto Olimpia Pucitta)
Scalpellina in un momento di tenerezza con una giovanissima sprocchetta! (2014, nella foto Olimpia Pucitta e la piccola Viola Chelli)
Una scherzosa espressione di Scalpellina su un carro allegorico ad un corso mascherato con la nuova maglia di colore bianco indossata sotto la salopette rosa marmorizzato (2015, nella foto Enola Pasquini)
Scalpellina in piena forma in compagnia di miss carnevale pietrasantino 2015 (2015, nella foto la miss Greta Fialdini e Enola Pasquini)
Domenica 22 febbraio: il carnevale pietrasantino fa visita a quello di Seravezza e Scalpellina è ovviamente presente (2015, nella foto Enola Pasquini)
Immagine di presentazione del vestito ufficiale (senza borsina), in cui compare il baschetto rosa marmorizzato e fucsia (2016, nella foto Enola Pasquini)
Scalpellina con il costume ufficiale completo per la prima volta ai corsi mascherati come maschera ufficiale del carnevale pietrasantino (2016, nella foto Mirko Massei ed Enola Pasquini)
La prima canzone in gara al festival della canzonetta pietrasantina 2016 (testo) in cui è presente Scalpellina (Nell'immagine l'inizio dello spartito originale di una delle trombe dell'orchestra della canzone 'Carnevale impazza', partecipante per la contrada 'Strettoia')
Costume ufficiale con una versione estiva della maglietta bianca per la serata di miss carnevale pietrasantino 2018 (1 settembre 2017 - nella foto Enola Pasquini)
Visita all'hangar dei carri allegorici alcuni giorni prima dell'inizio dei corsi mascherati per il book di presentazione (2018, nella foto Enola Pasquini e Giovanna Piloni)
Scalpellina alle prese col progetto "A casa delle miss" in un simpatico sketch comico (2018, nella foto Alice Bresciani)
L'ammirazione di Scalpellina per una ricostruzione del bellissimo campanile rosso di mattoni, il campanile del Duomo di Pietrasanta (2018, nella foto Alice Bresciani)
Scalpellina in posa nella sala del consiglio comunale di Pietrasanta in attesa della premiazione di miss carnevale pietrasantino 2019 (2018, nella foto Enola Pasquini)
Scalpellina, miss carnevale 2019 e le altre due miss sul podio si divertono in giro per la città (2018, nella foto da sinistra Annalisa Silicani, Enola Pasquini, Azzurra Tognetti e Adele Cecchini)
Scalpellina & friends in versione carnevalesca in piazza del Duomo a Pietrasanta (2018, nella foto da sinistra Celeste Lari, Enola Pasquini, Adele Cecchini)
Classica visita all'hangar dei carri allegorici alcuni giorni primi dell'inizio dei corsi mascherati (2019, nella foto Enola Pasquini)
Scalpellina alla presentazione ufficiale del carnevale pietrasantino 2019 nella sala del consiglio del comune di Pietrasanta (2019, nella foto Alice Bresciani)
Scalpellina sul palco del teatro comunale per i festeggiamenti dei 60 anni di Sprocco con l'autore della splendida statuina celebrativa in marmo bianco di Carrara (2019, nella foto Enola Pasquini e lo scultore pietrasantino Francesco Galeotti)
Una splendida Scalpellina, orgogliosa e sorridente, al corso mascherato (2019, nella foto Enola Pasquini)
In un momento di rilassamento estivo, l'affascinante miss carnevale pietrasantino 2019 indossa il costume di Scalpellina (2019, nella foto Azzurra Tognetti)
Compaiono per la prima volta giovani Scalpelline al carnevale di Pietrasanta (2020, nella foto Alice Bresciani e la piccola Nina Pelliccia)
Un'altra piccola, meravigliosa Scalpellina (2020, nella foto Giovanna Piloni con la deliziosa Gioia Della Pina)
Serata estiva al teatro della Versiliana per il ritorno della canzonetta del carnevale dopo l'emergenza covid: Scalpellina sfoggia speciali scarpe fucsia per l'occasione (2022, nella foto Alice Bresciani e Mirko Massei)
Scalpellina felice per il ritorno dei corsi mascherati del carnevale di Pietrasanta dopo l'emergenza covid (2023, nella foto Alice Bresciani)