SPROCCO - ironia e tradizione -
GENERALITÁ
Sprocco è la maschera ufficiale maschile del carnevale di Pietrasanta ed è stata inventata da Mario Piloni nel 1959 (nella foto il disegno originale dell'autore, in versione ricolorata).
É vestito di bianco e celeste, colori rappresentativi del comune di Pietrasanta (e artisticamente il connubio tra i colori del marmo e del mare), e mutua il carattere da Stenterello, la tipica maschera fiorentina, nemico dell'ingiustizia, sempre ironico e pronto allo scherzo
Il nome Sprocco trae origine dall'omonimo termine dialettale 'sprocco' che significa propriamente 'giovane ramo vigoroso e spinoso', ma fa comunemente riferimento a piccole piante cespugliose e spinose molto resistenti e particolarmente diffuse nei terreni sabbiosi della zona: questo per sottolineare in particolar modo l’aspetto battagliero e pungente del personaggio
Già considerato dall'amministrazione comunale nella seduta di giunta del 5 gennaio 1960 personaggio di particolare rilievo, è ritenuto da allora carattere tipico e di riferimento delle tradizioni popolari locali. Dopo il parere favorevole dei presidenti delle contrade del carnevale pietrasantino nel novembre del 2015, viene riconosciuto come maschera ufficiale venerdì 29 gennaio 2016 tramite la deliberazione numero 24 della giunta comunale
VESTITO E CARATTERE
SAPEVI CHE ...
nasce nel 1959 ma con il nome di Stranguglione. Il personaggio piace, ma tale nome suscita perplessità: s'invoca un appellativo che richiami immagini più tranquillizzanti di quella di un boccone che rimane di traverso. Nella primavera del 1960 Mario Piloni, mantenendo immutati carattere e aspetto della maschera, proporrà il nuovo nome, l'attuale e definitivo “Sprocco”, anche se la doppia denominazione rimarrà sino agli inizi degli anni 70
SAPEVI ANCHE CHE ...
ha un ambito premio a lui dedicato: lo 'Sprocco d'argento'. Si tratta di una statuina raffigurante la maschera nella sua interezza, originariamente d'argento e attualmente di bronzo, che ogni anno viene attribuita alla contrada la cui canzone risulta vincitrice del festival della canzonetta del carnevale pietrasantino